Corso Professionale “La Panificazione Moderna”
section-214e9fc
Il Corso di Panificazione Moderna si sviluppa intorno alla figura tradizionale del panettiere. Un mestiere nobile, svilito per decenni da logiche industriali e di mercato a discapito della qualità delle materie prime e dell'artigianalità. Un corso intensivo che si pone l'obiettivo di trasmettere agli allievi le nuove tecniche di panificazione attingendo dal passato.
Un laboratorio full time dove sperimentare tecniche moderne di impasto, lievitazione e produzione di pani regionali, nazionali e internazionali, nonchè prodotti da forno per la prima colazione e proposte salate in linea con i nuovi trend del settore.
Le competenze acquisite a fine corso offriranno al futuro panificatore la possibilità di lavorare sia in un moderno panificio sia in grandi catene alberghiere e nella ristorazione.
Info corso:
Durata: 50 ore full time
Dotazione allievo: polo, bandana e grembiule, dispensa digitale
Attestato HACCP
Attestato di frequenza
Costo €1.150 [Prezzo lancio €890]
Modalità di pagamento: soluzione unica contestuale all' iscrizione, oppure anticipo del 50% all' iscrizione e saldo a inizio corso.
Per ulteriori informazioni e appuntamento chiamare il numero 3474392782
Oppure inviare una e-mail a: info@buffettieri.it
Requisiti
Età minima 18 anni
Buona conoscenza della lingua italiana
Scuola dell' obbligo
Programma del corso
- Cenni sul mondo dei cereali e sulle farine da essi ottenuti con riferimento al loro uso in panificazione
- Il grano: struttura di un chicco di grano, grano tenero e grano duro, grani “antichi” e grani moderni
- Le farine di frumento: cenni sui metodi di molitura e gradi di abburattamento
- Cenni sulle caratteristiche reologiche delle farine
- Fermentazione e lievitazione: cosa c’è da sapere
- Lievito madre: cos’è; come si crea; come si mantiene nel processo di panificazione; il suo utilizzo in panificazione e le diverse tipologie di lievito madre e loro caratteristiche (pasta madre e li.co.li); riconoscimento delle caratteristiche organolettiche di un lievito madre in salute; correzione di un lievito madre non equilibrato
- Lievito di birra : cos’è e come utilizzarlo in modo proficuo: impasti diretti ed impasti indiretti (biga e poolish)
- Impastamento: l’importanza di una buona maglia glutinica
- Fermentazione in massa: cos’è ed a cosa serve; prima e seconda lievitazione
- Le pieghe di rinforzo
- La cottura del pane